introduzione
Quando la tua auto ha potenza ma non si avvia, può essere frustrante e confondere. Esistono diversi motivi per cui ciò potrebbe accadere e la risoluzione del problema può richiedere una conoscenza di base della meccanica automobilistica. In questo articolo, esploreremo alcune cause comuni di un'auto che non si avvia anche quando è alimentata.
Una possibile ragione per cui un'auto è alimentata ma non si avvia è una batteria difettosa o un motorino di avviamento. La batteria potrebbe avere una carica sufficiente per accendere le luci e altri dispositivi elettronici nell'auto, ma non abbastanza per avviare il motore. Allo stesso modo, un motorino di avviamento malfunzionante può impedire al motore di girare.
Un'altra potenziale causa è un filtro del carburante intasato o un guasto alla pompa del carburante. Se questi componenti non funzionano correttamente, non forniranno carburante al motore, necessario per la combustione e il funzionamento.
Una terza possibilità è un problema del sistema di accensione come un guasto alla candela o un cappuccio del distributore malfunzionante. Questi problemi impediscono la corretta fasatura dell'accensione e possono portare a una situazione di mancato avviamento.
Infine, potrebbe esserci un problema con sensori o moduli di controllo che comunicano con varie parti dei sistemi del veicolo. Se questi segnali vengono interrotti o interrotti in qualsiasi modo a causa di cavi difettosi o altri problemi, il veicolo può non avviarsi.
Per determinare la causa principale del problema del tuo veicolo che non si avvia quando hai energia disponibile al suo interno, avrai bisogno di pazienza insieme ad alcune abilità meccaniche di base in modo da poter lavorare metodicamente su ogni componente finché non trovi cosa c'è che non va.
Controlli di base
Durante la risoluzione dei problemi di un'auto che ha potenza ma non si avvia, ci sono alcuni controlli di base che puoi eseguire prima di passare a soluzioni più complicate. Questi controlli includono:
- Controllo della batteria: assicurarsi che la batteria sia completamente carica e in buone condizioni. È possibile utilizzare un voltmetro per controllare la tensione della batteria. Se è inferiore a 12 volt, deve essere ricaricato o sostituito.
- Controllo del motorino di avviamento: Il motorino di avviamento ha il compito di far girare il motore quando si gira la chiave. Se senti un clic quando giri la chiave, ma non succede nulla, potrebbe essere un problema con il motorino di avviamento o il solenoide.
- Controllo dell'erogazione di carburante: una mancanza di carburante può impedire l'avvio dell'auto. Controlla se c'è abbastanza carburante nel serbatoio e assicurati che la pompa del carburante funzioni correttamente.
- Ispezione delle candele: se ci sono problemi con le bobine di accensione o le candele, possono anche causare problemi di avviamento.
L'esecuzione di questi controlli di base darà un'idea di cosa c'è che non va nel tuo veicolo e dove dovrebbero essere fatte ulteriori indagini.
È inoltre fondamentale ricordare che una corretta manutenzione svolge un ruolo significativo nel prevenire che si verifichino in anticipo problemi di avviamento. Regolari cambi d'olio e messe a punto mantengono tutti i componenti funzionanti correttamente e prevengono problemi di avviamento dovuti a negligenza.
Se nessuno di questi controlli di base rivela alcuna soluzione al problema per il tuo veicolo che non si avvia anche dopo aver disponibile un alimentatore, potrebbe essere necessario l'aiuto di un servizio professionale da parte di meccanici esperti che hanno una conoscenza adeguata dei vari meccanismi di funzionamento dei sistemi delle auto; questo modo porta a una guida sicura durante la guida su strada senza causare ulteriori danni provando le cose da soli senza esperienza che porta a gravi conseguenze a volte come rimanere bloccati in mezzo al nulla.
Batteria e impianto elettrico
La batteria e l'impianto elettrico sono componenti essenziali della tua auto che forniscono la potenza necessaria per avviare il motore. La batteria è responsabile dell'alimentazione di tutti i componenti elettrici dell'auto, dalle luci agli impianti stereo.
La prima cosa che dovresti controllare quando risolvi i problemi di un'auto con alimentazione ma non si avvia il problema è la batteria. Una batteria scarica o debole può essere una causa comune di questo problema. Per testare le condizioni della batteria, utilizzare un multimetro o un voltmetro per misurare il suo livello di tensione. Una batteria al piombo-acido da 12 volt completamente carica dovrebbe avere una lettura compresa tra 12,5 e 12,8 volt.
Se il livello di tensione della batteria è inferiore a 12 volt, potrebbe non avere abbastanza energia per avviare correttamente il motore, anche se sembra che ci sia energia elettrica in altre parti del veicolo. In questo caso, prova ad avviare il tuo veicolo utilizzando i cavi jumper e la batteria sana di un altro veicolo in funzione.
Se l'avviamento rapido non funziona o funziona solo temporaneamente prima di morire di nuovo subito dopo aver spento il motore; quindi potrebbe essere un'indicazione che c'è qualcosa che non va nell'alternatore o nella parte del motorino di avviamento che svolge ruoli cruciali rispettivamente nella ricarica delle batterie durante la guida e nell'avviamento dei motori.
Un altro potenziale colpevole potrebbe essere connessioni corrose o allentate in qualsiasi punto in cui l'elettricità passa attraverso fili collegati direttamente/indirettamente a varie unità all'interno di automobili come alternatori/motorini di avviamento/terminali della batteria/fusibili ecc., rendendoli incapaci di funzionare correttamente causando problemi di avviamento .
Vale anche la pena verificare la presenza di eventuali fusibili bruciati sia nei pannelli dei fusibili sotto il cofano che nelle scatole dei fusibili all'interno del cruscotto poiché questi componenti proteggono i delicati componenti del cablaggio spegnendo i circuiti ogni volta che rilevano sovratensioni superiori a livelli di sicurezza rispetto a una gestione capace senza danni che si verificano altrove lungo le linee di assemblaggio comprendeva più moduli elettronici che lavorano insieme armoniosamente fino a quando un evento imprevisto li fa fallire del tutto bruscamente.
Sistema di alimentazione carburante
Il sistema di alimentazione è responsabile dell'alimentazione del motore con benzina o gasolio. Se c'è un problema con il sistema di alimentazione, può impedire l'avviamento della tua auto.
Un problema comune con il sistema di alimentazione è un filtro del carburante intasato. Nel tempo, detriti e contaminanti possono accumularsi nel filtro, causandone l'ostruzione. Quando ciò accade, il carburante non sarà in grado di fluire correttamente, il che può influire sulla capacità di avviamento della tua auto.
Un altro potenziale problema con il sistema di alimentazione è una pompa del carburante difettosa. Il compito della pompa è fornire gas o diesel dal serbatoio al motore. Se c'è un problema con la pompa stessa, come un motore usurato o un cablaggio danneggiato, potrebbe non essere in grado di fornire una pressione sufficiente per una corretta combustione.
In alcuni casi, anche i problemi con gli stessi iniettori di carburante potrebbero essere la causa. Questi sono piccoli componenti responsabili della spruzzatura di benzina pressurizzata in ciascun cilindro del motore. Un iniettore malfunzionante può causare problemi come mancate accensioni o scarsa accelerazione.
Infine, se di recente hai esaurito la benzina o hai fatto il pieno di benzina di bassa qualità, anche questo potrebbe contribuire all'avvio di problemi legati al sistema di alimentazione della tua auto. Il gas cattivo può portare a depositi e un altro accumulo all'interno del motore che potrebbe interferire con il corretto funzionamento.
Se sospetti che un problema correlato specificamente al sistema di alimentazione del tuo veicolo possa contribuire al suo mancato avviamento, potrebbe essere necessario coinvolgere un meccanico esperto specializzato nella diagnosi e nella risoluzione di questo tipo di problemi. Avranno accesso a strumenti e attrezzature specializzati che consentiranno loro di individuare rapidamente eventuali punti problematici all'interno dei vari sistemi della tua auto, compreso tutto, dal cablaggio elettrico e dai collegamenti della batteria fino alle bobine di accensione, alle candele, ai sensori e altro ancora. Lavorando a stretto contatto con loro, dovresti essere in grado di rimetterti in viaggio abbastanza presto.
Sistema di accensione
Il sistema di accensione è responsabile dell'avviamento del motore e della fornitura di energia ai sistemi elettrici dell'auto. Comprende diversi componenti, come la batteria, le candele, la bobina di accensione, il distributore (o nei veicoli moderni, un modulo di controllo elettronico) e il motorino di avviamento.
Quando giri la chiave nell'interruttore di accensione della tua auto, una piccola corrente viene inviata al motorino di avviamento che poi fa girare il motore. Mentre ciò accade, il carburante viene miscelato con aria e compresso all'interno di ciascun cilindro del motore. Le candele quindi accendono questa miscela al momento giusto per iniziare la combustione.
Se una qualsiasi parte di questo processo fallisce o non funziona correttamente, può impedire l'avvio della tua auto. Per esempio:
- Una batteria scarica o debole potrebbe non fornire energia sufficiente per far girare il motore.
- Candele sporche o difettose non accendono correttamente il carburante.
- Una bobina di accensione malfunzionante non sarà in grado di generare una tensione sufficiente per creare una scintilla.
- I cappucci o i rotori del distributore usurati possono causare mancate accensioni o il guasto completo di alcuni cilindri.
- Collegamenti elettrici errati possono impedire la corretta comunicazione tra i componenti.
Per diagnosticare problemi con il sistema di accensione della tua auto, potresti aver bisogno di strumenti specializzati come un multimetro o un lettore di codici. Inoltre, consultare il manuale del proprietario per specifici passaggi di risoluzione dei problemi potrebbe aiutare a individuare potenziali problemi unici per il tuo veicolo.
La manutenzione regolare del sistema di accensione della tua auto, come la sostituzione delle parti usurate prima che si guastino, può aiutare a prevenire guasti imprevisti e mantenere il tuo veicolo senza intoppi.
Motorino di avviamento e solenoide
Il motorino di avviamento è un componente cruciale del sistema di accensione dell'auto che fa girare l'albero motore per avviare il motore. Consiste in un motore elettrico che aziona un piccolo ingranaggio, chiamato pignone, che ingrana con il volano del motore. Quando si gira la chiave nell'interruttore di accensione, invia un segnale elettrico per attivare il solenoide di avviamento.
Il solenoide di avviamento è responsabile dell'innesto e del disinnesto del pignone con il volano. Contiene due grandi contatti in rame che trasportano corrente ad alto amperaggio dalla batteria al motorino di avviamento quando attivato.
I problemi comuni associati a questi componenti includono spazzole o cuscinetti usurati nel motorino di avviamento, collegamenti corrosi o allentati tra cavi e terminali, fusibili o relè bruciati nell'impianto elettrico e persino interruttori di accensione difettosi.
Se sospetti problemi con uno dei componenti, ci sono alcuni test che puoi eseguire a casa prima di portarlo in un'officina. Per esempio:
- Controllare tutti i collegamenti dei cavi che portano da e verso entrambi i componenti per segni di corrosione o allentamento.
- Testare la tensione della batteria utilizzando un multimetro per assicurarsi che abbia una carica sufficiente.
- Utilizzare cavi jumper per bypassare eventuali circuiti problematici all'interno di tali componenti.
- Ispezionare visivamente per eventuali segni di danni come segni di bruciature sui fili o plastica fusa sui connettori.
Nella maggior parte dei casi, la riparazione di questo problema richiederà la sostituzione di entrambi i componenti da parte di professionisti specializzati in riparazioni automobilistiche. Tuttavia, se catturato abbastanza presto prima che si verifichino danni significativi a causa della trascuratezza di questi segnali di avvertimento sopra menzionati, la sostituzione delle parti potrebbe non essere affatto necessaria.
Riepilogo
Ci sono diversi motivi per cui un'auto può avere potenza ma non si avvia. È importante diagnosticare correttamente il problema per evitare di sprecare tempo e denaro in riparazioni non necessarie. Le cause più comuni di questo problema sono una batteria scarica, un alternatore difettoso, problemi al motorino di avviamento o problemi con il sistema di alimentazione.
Se sospetti che la tua auto abbia uno di questi problemi, è meglio consultare un meccanico qualificato che possa diagnosticare e risolvere correttamente il problema. In alcuni casi, semplici correzioni come l'avvio della batteria o la sostituzione di un fusibile bruciato possono risolvere il problema.
Suggerimenti aggiuntivi
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti aggiuntivi che possono aiutarti a risolvere i problemi relativi a un'auto alimentata ma che non si avvia:
- Controlla tutte le tue connessioni: connessioni allentate o corrose possono impedire l'avvio della tua auto. Assicurarsi che tutti i cavi e i fili siano collegati saldamente e privi di ruggine o danni.
- Testare la batteria: utilizzare un multimetro per testare il livello di tensione della batteria. Se legge sotto i 12 volt, potrebbe essere il momento di sostituirlo.
- Ispeziona il tuo alternatore: un alternatore difettoso può causare problemi elettrici nella tua auto.
- Ascolta suoni insoliti: rumori stridenti quando si tenta di avviare il motore potrebbero indicare problemi con il motorino di avviamento o il volano.
- Verificare la presenza di problemi di erogazione del carburante: i problemi con la pompa del carburante o gli iniettori possono anche impedire il corretto avvio del motore. Consultare un esperto se si sospettano tali complicazioni.
Seguire questi suggerimenti insieme a tecniche di test diagnostici adeguate aiuterà a identificare le potenziali cause alla radice consentendo di affrontarle di conseguenza portando alla risoluzione di questa preoccupazione comunemente segnalata tra i conducenti di oggi.